top of page

FOLLOW ME:

  • Facebook App icona
  • Instagram Classic

RECENT POSTS: 

SEARCH BY TAGS: 

Vuoi ricevere la nostra Newsletter?

Benvenuto in ArtEmporium

Cerca

L'illustrazione di moda la vedi, ma non la guardi....che peccato!

  • Immagine del redattore: Simona
    Simona
  • 9 feb 2015
  • Tempo di lettura: 3 min

Il senso della vista ai nostri giorni è diventato talmente importante che ci nutriamo quotidianamente di immagini. Siamo arrivati al punto dell’auto-celebrazione proponendoci in continui selfies per dichiarare agli altri ( sempre visivamente è chiaro! ) che la nostra immagine è forse meglio del contenuto e per questo deve essere sempre "fresca", nuova, diversa e soprattutto trendy.

Ma è poi così diverso da quello che fanno le pubblicità sulle riviste della moda? Ossia vendere e proporre la collezione del momento con servizi sempre più sbalorditivi, accostamenti azzardati, per arrivare ad un senso estetico con un precario equilibrio armonico di forme e colori al limite del buon gusto pur di impressionare.

Sulle riviste non c'è più una modella reale, sono ritoccate per avvicinarsi ad un ideale estetico che ha ben poco a che fare con la realtà. L'unico inconscio risultato di tutto ciò, è l'insoddisfazione perenne delle misere normali spettatrici, che a quella proporzione non si avvicineranno mai.

A questo c'è un'alternativa e si chiama illustrazione di moda che proprio per il suo stile sintetico ed immaginativo ti permette di completare nella maniera più autonoma possibile quei dettagli che non sono espressi, in quanto suggerisce solo un'idea con cui non ti senti in nessun modo in competizione, anzi al contrario, cominci a pensare che forse, anche tu, con quell'abito o accessorio suggerisci a chi ti guarda le stesse sensazioni che ispira a te quell'immagine.

toulous.jpg

Henri de Toulouse-Lautrec si può considerare il padre della illustrazione e della grafica contemporanea con i suoi manifesti e illustrazioni dei locali e della vita bohémien parigina sul finire del XIX secolo. Il suo stile lineare e nervoso, la formidabile varietà e freschezza del disegno si presta in maniera ottimale al genere cartellonistico, suggerendo lo spirito e le sensazioni che si vivevano in un determinato contesto.

gruau.jpg

Questo messaggio, successivamente, viene perfettamente trasposto nel mondo della moda da René Gruau (1909-2004) che segna una grande svolta in tutto quello che viene inteso come comunicazione visiva, ma anche come nuova forma d’arte.

La descrizione di una persona o di un abito attraverso la suggestione visiva in modo più impressionante ed impattante, è infatti la nuova espressione della realtà del nostro tempo.

É la nascita del "lusso visivo”(1). Ma questa esaltazione del modello é un elemento della ritrattistica che si riscontra spessissimo in tutta la storia dell’arte.

downton.jpg

Arrivando ai nostri giorni vi vorrei parlare di David Downton illustratore di moda e non solo. La lezione di Gruau è stata appresa e poi convogliata ad una velocità visiva sorprendente che rappresenta in pieno non solo l'atmosfera che una determinata marca vuole suggerire, ma anche la personalità di personaggi o modelli ritratti divenendo opere d'arte a tutti gli effetti. Non per niente un hotel come il Claridge di Londra lo ospita dal 2012 per ben 52 giorni ogni anno in funzione di artista - ritrattista a beneficio di autorevoli ospiti immortalati nell'atmosfera irreale di questo famoso hotel dove hanno soggiornato diverse personalità nella sua lunga storia.

Non vi sembra che il cerchio si chiuda e si presenta anche qui il rapporto committente- artista in cui unico obiettivo del ritratto era la proclamazione del personaggio rappresentato?

È un vero peccato che presi da tante immagini fotografiche, spesso banali, non ci soffermiamo a conoscere degli illustratori contemporanei come David Downton che in ogni disegno riescono a sintetizzare le frenesie ed i capricci che la moda detta, come espressione della società e di tutte le sue contraddizioni e quindi la possiamo chiamare tranquillamente arte urbana nella sua forma più civettuola.



http://www.daviddownton.com/images/latest-news/2013/03-mar/ultratravel-claridges-mar2013.pdf


(1) cit. n.8 da Wikipedia [Fashion illustration]. Accessed 11/08/2009

Comments


© 2023 by Simonetta Pollera Proudly created with Wix.com

  • Instagram Black Round
  • Facebook quadrato nero
bottom of page