La wedding cake é solo un peccato di gola?
- Simona
- 12 gen 2015
- Tempo di lettura: 3 min
La torta é l’ultimo momento ufficiale di tutto l’evento, gli invitati sono ormai stanchi, sazi pertanto come qualsiasi dolce alla fine del pasto, deve incuriosire, accattivare, ma poi soddisfare il senso del gusto nella sua pienezza senza eccedere o appesantire. Pertanto la scelta va fatta non solo dal punto decorativo, ma anche gustativo.
La prima decisione da prendere é copertura classica alla panna (oggi un po’ démodé) o quelle ricoperte in pasta di zucchero secondo lo stile americano?
Le torte nuziali classiche a un piano sono quelle “vecchio stile” fatte con il pan di Spagna farcito con la crema e ricoperta con la panna montata, ma pur sempre conservano il loro fascino. Le torte con la panna sono genuine, leggere e fatte con ingredienti che fanno parte della tradizione italiana, potete scegliere il gusto del pan di Spagna, della crema e tutte le decorazioni. Sono torte che potete prenotare in ogni pasticceria.
Le torte in pasta di zucchero sono bellissime, fanno parte della tradizione americana e anglosassone, sono farcite con la crema al burro, una crema abbastanza calorica, ma assolutamente deliziosa, ma potete chiedere al vostro pasticcere se é disposto a trovare un compromesso con un gusto più leggero seguendo le classiche ricette delle creme italiane. La pasta di zucchero è una pasta modellabile con cui si possono creare coperture sfiziose in vari colori, decorazioni tridimensionali, dalle forme più svariate.
Queste torte potete acquistarle nelle pasticcerie che le realizzano oppure direttamente dalle cake designer.
Altra torta molto richiesta é la millefoglie. Semplice nella decorazione e freschissima, é sempre una scelta elegante e di grande apprezzamento per la sua leggerezza.
Le torte nuziali si possono decorare in tanti modi diversi, potete usare semplici pois, nastrini, pizzo (vero o in pasta di zucchero), oppure fare la ruffle cake, formata da volant sovrapposti, una torta che ultimamente è molto di moda. I fiori sono certamente la decorazione classica per le wedding cake, da quelli veri, magari in contrasto con un fondo neutro o perfettamente in colore con il resto della torta. Sono molto belli anche quelli dipinti o quelli fatti con la pasta di zucchero, in tutto e per tutto uguali a quelli veri, solo che si possono mangiare oppure conservare, per avere un ricordo del vostro giorno più speciale.
Definito l’aspetto estetico, resta la scelta più importante: che gusto deve avere la torta? A seconda della decorazione che sceglierete e del gusto della torta anche il prezzo può variare molto, ecco perché è importante trovare il giusto compromesso tra estetica e bontà.
In generale, una torta nuziale semplice a un piano, può avere un costo che parte dai 30/ 35 euro al Kg. Chi ama il cioccolato o i gusti originali (fragoline di bosco, mandorle, pistacchio, cocco o frutti di bosco) dovrà prepararsi a spendere cifre più importanti, intorno ai 40 euro al chilo. A conti fatti, una torta nuziale per un centinaio di invitati (che pesi almeno 10 chili) costa tra i 300 e i 500 euro se non si richiedono decorazioni molto complicate.
Il conto risulterà diverso quando si sceglie una torta strutturata, con decorazioni 3D personalizzate all’occasione su particolari aspetti che gli sposi vogliono evidenziare. I tempi ed i costi di lavorazione sono proporzionali alla difficoltà del lavoro commissionato, ma il risultato é senza paragone. Non si tratta più di una semplice una torta, ma di una scultura unica, disegnata apposta per celebrare quella specifica unione.
Per chi cerca un compromesso tra effetto scenico e costi c’é un modo per risparmiare. Ultimamente per rendere il momento del dessert meno scontato e più dinamico si usa fare un bouffet di dolci misti, da servire insieme alla classica torta nuziale. In questo caso il costo della torta scende notevolmente perché il pasticcere potrà ideare una struttura a più piani in cui un solo piano contiene la torta vera e propria, quella che si può mangiare. Il resto è creato rivestendo di pasta di zucchero dei supporti di plexiglass. Dal punto di vista estetico non perderete niente, di fatto però risparmierete un po’!
Prima della decisione definitiva assaggiate i ripieni che preferite, spiegate bene e nei dettagli, come volete che sia la vostra torta, fatevi consigliare dal vostro pasticcere di fiducia , magari vedendo i suoi lavori precedenti per poi arrivare alla giusta proporzione tra la forma, il tipo di torta, la crema, la decorazione, il peso e il prezzo!
コメント