La crema Chantilly di Rossana per il Pandoro
- Simona
- 20 dic 2014
- Tempo di lettura: 2 min
Natale si avvicina, la scelta del menù sia per il cenone del 24 che per il pranzo tradizionale é quasi deciso, ma al dolce ci avete pensato? Da qualche anno questa ricetta facile e veloce é diventata un must soprattutto per il pranzo quando un ospite dell’ultimo minuto ci scappa sempre e si vuole fare bella figura fino all’ultima briciola.
Ingredienti: (per la base della crema uso “la mia ricetta veloce”): 1lt. di latte, 3 uova intere, 6 cucchiai pieni di zucchero e 3 di farina questa volta non troppo pieni, una fiala di aroma di vaniglia - Per la parte della panna: una confezione di panna da montare da 250 ml. ed un cucchiaio abbondante di zucchero.
Preparazione: Mischiare già nella casseruola ( non prendetela troppo piccola la crema aumenta di volume) le uova, i 6 cucchiai di zucchero e poi la farina. Quando comincia ad indurirsi aggiungere piano piano il latte; (c’é chi scalda prima il latte, io per questa ricetta lo uso freddo) metto il tutto sul fuoco non troppo forte che poi come comincia a scaldarsi abbasso e continuo a girare sempre. Quando si avvicina il punto di ebollizione é il momento cruciale, in quanto la crema si rapprende molto velocemente e per venire bene e non impazzire deve avere ovunque la stessa temperatura, quindi fuoco al minimo e girare molto velocemente. Quando bolle la crema é fatta, aggiungete sempre girando la vaniglia e lasciate raffreddare girando ogni tanto. A parte montate a neve la panna con il cucchiaio di zucchero abbondante se avete una ciotola di vetro che avevate precedentemente messo in freezer meglio .
Potete preparare le due parti la mattina per il pranzo od il pomeriggio per la sera. Per la crema una volta che é tiepida potete coprirla con la pellicola trasparente che aderisce come una maschera in modo che non vi faccia la pellicina. Chiudete anche la panna e mettete tutto in frigo pronto per essere mischiato e servito.
Le due parti crema e panna vanno unite poco prima di servirle aggiungendo la panna a cucchiaiate e mischiando dall’alto in basso leggermente per non smontare la panna. (Lo stesso che si fa per le chiare d’uovo nel tiramisù per esempio).
Come servirlo: C’é chi taglia a fette orizzontali il pandoro e lo farcisce a strati facendo attenzione a sovrapporre in maniera sfalsata il disegno ad effetto stella di ogni strato, ma la ricetta come l’ho assaggiata io era forse meno decorativa , ma più fragrante.
Scaldate leggermente il pandoro in modo che si “rianimi” un po’ e poi va servito tagliato semplicemente con un bel cucchiaio di crema appoggiato sopra. Chi vuole aggiungere un tocco di colore e sapore in più può spruzzarci sopra delle gocce di cioccolato o frutti di bosco.

Comments